Funzionigramma
INCARICHI E FUNZIONI DEI DOCENTI
Collaboratore del Dirigente Scolastico (ex vicario)
Prof.ssa Laura Capodicasa
- sostituisce il Dirigente in caso di assenza e dal Dirigente riceve le direttive e i principi a cui conforma ogni altra funzione delegata;
- firma le giustificazioni e i permessi di entrata posticipata e/o di uscita anticipata degli studenti in osservanza del Regolamento d’Istituto e delle norme relative alla responsabilità civile e amministrativa sulla vigilanza dei minori in collaborazione con le assistenti amministrative dell’are didattica;
- provvede alla ricognizione quotidiana e tempestiva dei docenti assenti e alla loro sostituzione, avendo cura di non lasciare mai gruppi classe o singoli alunni privi di vigilanza,
- collabora con il DS nell’esame e nell’attuazione dei progetti di istituto; organizza, coordina e valorizza, all’interno delle direttive ricevute, le risorse umane della scuola: coordinatori di classe, referenti di progetto, commissioni e gruppi di lavoro, svolgendo azione di stimolo delle diverse attività;
- provvede alla valutazione e alla gestione delle proposte didattiche, di progetti, di concorsi, iniziative culturali provenienti dal territorio o dall’Amministrazione, attivando o coinvolgendo i docenti potenzialmente interessati
- sostituisce il Dirigente nei colloqui con le famiglie, gli alunni, gli enti esterni, concordando previamente con il Dirigente le linee di condotta da tenere;
- è delegato per altre funzioni di ordinaria amministrazione, compresi gli atti amministrativi patrimoniali, l’emissione di circolari e comunicazioni interne, l’assunzione di decisioni organizzative relative alla gestione della vigilanza, della sicurezza, della tutela della privacy;
- tiene regolari contatti telefonici o telematici col Dirigente;
- in caso di assenza o impedimento del Dirigente, lo sostituisce alla Presidenza degli OO.CC. (Collegio dei Docenti, Giunta Esecutiva);
- vigila sul buon andamento dell’istituzione scolastica e sul diligente adempimento degli obblighi contrattuali da parte dei dipendenti, riferendo al dirigente anomalie o violazioni;
- provvede alla gestione delle classi e delle vigilanze in caso di sciopero del personale, in osservanza delle norme che regolano il diritto di sciopero e delle norme che regolano l’obbligo di vigilanza sui minori
- Organizzazione di Piani quali: Ricevimento genitori, Sorveglianza e vigilanza durante intervallo, Studio assistito, Corsi di recupero, spostamenti di classi e orari per progettualità specifiche;
- Cura la Comunicazione interna ed esterna relativa ad aspetti organizzativi e/o legati pianificazione delle attività;
- collabora con il DS e l’ufficio personale nella definizione dell’organico dell’istituto;
Secondo Collaboratore:
Prof. Giuseppe Cavaleri
- Vicario alla sostituzione dei colleghi assenti.
- Coadiuva il collaboratore Vicario alla gestione delle assenze degli alunni.
- Coadiuva il Dirigente Scolastico e il collaboratore Vicario nel coordinamento dei Referenti di Progetto d’Istituto.
- Dà supporto per l’inserimento dati adozione libri di testo
- Dà supporto per l’inserimento Sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza contemporanea del collaboratore Vicario con delega alla firma degli atti e documenti di ordinaria amministrazione.
- Sostituisce il collaboratore Vicario, in caso di assenza, nella funzioni ad esso assegnate.
- Collabora con il Dirigente Scolastico nell’organizzazione, coordinamento e gestione dei laboratori scientifici e tecnologici
- Collabora con il Dirigente scolastico nell’organizzazione, gestione e coordinamento del SPP relativamente a tutti i plessi
- Collabora con il Dirigente scolastico nella cura, attivazione, mantenimento dei rapporti con gli EE.LL
- Collabora con il Dirigente scolastico nell’organizzazione, gestione e coordinamento del gruppo GLHI
- Coadiuva il collaboratore dell’organico
- Collabora con tutte le aree del personale amministrativo di segreteria.
- Partecipa alle riunioni di staff.
- Raccordo con le funzioni strumentali e con i Referenti/Responsabili di incarichi specifici operanti nell’Istituto, con particolare riguardo alla sicurezza e alle problematiche di tipo tecnico informatico
- Coordinamento delle attività di documentazione educativa e organizzativa
Coordinatori di plesso (fiduciari):
Plesso Scavonetto: Insegnante Pinuccia Ragaglia
Plesso Monterosa: Insegnante Manzitto Angela
Plesso Verga: Insegnante Franco Lucia
Plesso Franco Primaria e Infanzia: Barresi Gaetana
Plesso Franco secondaria: Amore Davide
- Svolgimento di tutte le funzioni che assicurano il pieno e quotidiano funzionamento del plesso, con compiti di vigilanza e supervisione generale e riferimento diretto al Dirigente Scolastico
- Comunicazione al Prof. Cavaleriin merito a problematiche di sicurezza relativa al plesso
- Durante il proprio orario di servizio, gestione delle emergenze relative a:
- assenze improvvise o ritardi del personale docente, attraverso la riorganizzazione del servizio (assegnazione di alunni in altre classi, utilizzazione risorse presenti…);
- strutture, condizioni igieniche e ambientali;
- mensa;
- Organizzazione dell’utilizzo degli spazi comuni;
- Rapporti con il personale docente e non docente, per tutti i problemi relativi al funzionamentodidattico ed organizzativo (trasmissione di comunicazioni relative a convocazioni di riunioni diorgani collegiali, assemblee sindacali, scioperi; verifica del rispetto degli orari di servizio) nell’ambito del plesso.
- Contatti con referenti di commissione;
- Coordinamento dei rapporti scuola-famiglia;
- Controllo periodico delle assenze giornaliere e orarie degli alunni ed eventuale comunicazione alle famiglie.
- Partecipazione alle riunioni periodiche di staff.
Gruppo di lavoro – STAFF di direzione:
è formato dal DSGA, dai collaboratori del dirigente, dai coordinatori di plesso e dalle funzioni strumentali.
Comitato per la valutazione dei docenti
- Rinnovato dalla Legge 107/2015. E’ composto dal Dirigente Scolastico, 3 docenti, 1 membro esterno nominato da USR,2 genitori individuati dal Consiglio di Istituto. E’ presieduto dal Dirigente Scolastico. Nella sua costituzione senza i genitori, ha il compito di valutare l’anno di formazione e prova del personale docente ed esprime parere sulla conferma in ruolo dei docenti in formazione e prova. Nella sua formazione completa ha il compito di individuare i criteri per la premialità dei docenti;
Docenti: Scalisi Melinda, Iaia Maria Luisa Belfiore Melinda.
Membro esterno: Accolla Michele Genitori: Gentile Stefania, Bonfiglio Rosaria.
Coordinatore del Consiglio di classe – Interclasse – Intersezione
- Coordina la programmazione di classe relativa alle attività sia curricolari che extra-curricolari, attivandosi in particolare per sollecitare e organizzare iniziative di sostegno agli alunni in difficoltà, soprattutto nelle classi iniziali e in quelle in cui sono nuovi inserimenti;
- Costituisce il primo punto di riferimento per i nuovi insegnanti circa i problemi specifici del consiglio di classe, fatte salve le competenze del dirigente.
- Si fa portavoce delle esigenze delle componenti del consiglio, cercando di armonizzarle fra di loro.
- Informa il dirigente sugli avvenimenti più significativi della classe, riferendo sui problemi rimasti insoluti.
- Mantiene il contatto con i genitori, fornendo loro informazioni globali sul profitto, sull’interesse e sulla partecipazione degli studenti, fornisce inoltre suggerimenti specifici in collaborazione con gli altri docenti della classe soprattutto nei casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento.
- Alla nomina di coordinatore di classe è connessa la delega a presiedere le sedute del Consiglio di classe, interclasse, intersezione quando ad esse non intervenga il dirigente scolastico.
Scuola secondaria I° Grado
1 A Prof.ssa Castro
2 A Prof.ssa Capodicasa
3 A Prof.ssa Nicoletti
1 B Prof. ssa Caniglia
2 B Prof.ssa Roccella
3 B Prof.ssa Gagliolo
1 C Prof.ssa Seguenzia
2 C Prof.ssa Vinci
3 C Prof.ssa Aletta
1 D Prof.ssa Fuccio
2 D Prof.ssa Iaia
3 D Prof.ssa Munafò
½ U Prof.ssa Pancari
3 U Prof.Amore
Scuola Primaria
Classi prime A-B-C-D
Ins. Scapellato
Classi seconde A-B-C-D
Ins. Ragaglia
Classi terze A-B-C-D
Ins. Augello
Classi quarte
Ins. Scalisi
Classi quinte
Ins. Gulizia
Scuola infanzia
Ins. Franco
Ins. Manzitto
Funzioni strumentali al POF
- Ciascuna Funzione Strumentale (da ora in poi indicata come FS) opera sulla base di uno specifico progetto che indica gli obiettivi e le modalità di lavoro. Ciascuna FS coordina un gruppo di lavoro a supporto della condivisione e della diffusione delle iniziative. A conclusione dell’anno scolastico, le FS presentano una relazione di verifica degli interventi effettuati.
- Le FS sono figure di sistema, svolte da insegnanti in servizio, che si occupano di promuovere, organizzare e coordinare le attività nelle seguenti aree:
§ Area 1: Gestione del PTOF, progettazione europea, Progetti Miur
Docenti:Alessandra Roccella Melinda Scalisi |
Analisi dei bisogni del territorio. Rilevazione dei bisogni formativi del territorio condotta presso gli stakeholders per il riorientamento continuo del P.O.F. Coordinamento e gestione dell’ampliamento dell’offerta formativa dell’ lstituto. Redazione del PTOF in collaborazione con Gruppo di Autovalutazione d’lstituto.Elaborazione della richiesta di organico potenziato in collaborazione con gruppo di autovalutazione. Revisione, aggiornamento e verifica annuale POF. Rendicontazione del bilancio sociale del PTOF e divulgazione sul territorio. Adesione ai bandi Europei e ai bandi del Miur con la presentazione dei relativi progetti. |
§ Area 2: Supporto ai docenti per l’innovazione e la sperimentazione didattica
Docenti:Rossana Favara Maria Luisa Iaia |
individua gli obiettivi prioritari della propria azione tra quelli relativi agli specifici settori d’intervento. Il contesto di riferimento riguarda:
analisi dei bisogni formativi e gestione del piano di formazione/aggiornamento; accoglienza dei nuovi docenti; supporto ai docenti nei processi di innovazione (didattica interattiva, didattica laboratoriale, riforma degli ordinamenti, certificazione delle competenze, , ecc). Promuovere l’uso degli strumenti multimediali a supporto della didattica Coordinare le attività di ricerca finalizzate alla sperimentazione delle nuove tecnologie Favorire momenti di formazione comune, riflessioni metodologiche Favorire il confronto e scambio di esperienze e materiali |
§ Area 3: Interventi a favore degli studenti, continuità, orientamento, dispersione
Docenti:Lucia Vinci Stella Lorefice |
Fornire informazioni per la scelta della scuola primaria e secondaria di primo grado; favorire percorsi di orientamento per la conoscenza e consapevolezza del sé; fornire informazione e consulenza per la scelta della scuola secondaria di secondo grado; organizzare progetti ponte tra diversi gradi scolastici. Individuare azioni educative preventiva volte ad evidenziare gli aspetti comportamentali, funzionali e culturali degli alunni, evitando la strutturazione di eventuali situazioni disadattanti; realizzare una collaborazione costruttiva con gli Enti del territorio preposti ad occuparsi del disagio; realizzare un clima favorevole alle relazioni tra i componenti del processo educativo |
§ Area 4: Rapporti con il territorio: Comune, genitori, sponsor, altri stakeholders
Docenti:Mariella Fuccio Pinuccia Ragaglia
|
Elaborare percorsi didattici e reperire risorse in sintonia con il territorio e in verticale nella scuola. Curare l’immagine dell’Istituto;curare i contatti con i media e comunicazione esterna;costruire rapporti di collaborazione con Enti Locali, Istituzioni ed Associazioni del territorio;predisporre forme di sensibilizzazione ed informazione sulle iniziative della scuola;
|
Articolazioni del Collegio:
Dipartimenti – Commissioni – Gruppi di lavoro
Dipartimenti disciplinari
- Elaborare ipotesi e strumenti per la Costruzione del curricolo verticale
- Definire e monitorare lo svolgimento delle prove comuni (prove d’ingresso e d’uscita, verifiche etc.)
- Individuare traguardi/obiettivi/criteri di valutazione per aree/ambiti disciplinari, per materie, in verticale
- Coordinare le attività di formazione (in raccordo con le funzioni strumentali )
Docenti referenti:
DIPARTIMENTI | PRIMARIA | SECONDARIA |
Umanistico: italiano, storia, geografia, approfondimento letterario | Lucia Vinci | |
Tecnico scientifico: matematica, scienze, tecnologia | ||
Linguistico | ||
Dei linguaggi: educazione motoria, ed. musicale, ed. artistica | ||
Religione |
Gruppo di Lavoro Piano di inclusione
Referente Scalisi Melinda
- Elaborare il piano di inclusione annuale e coordinare gli interventi per i Bisogni Educativi Speciali
- Predisposizione e organizzazioni degli incontri di GLI e GLH durante l’a.s. 2016/17
- Rapporti con la neuropsichiatria infantile di riferimento
- Tenuta dei verbali
- Rapporti con i genitori per eventuali casi da segnalare
- Elaborare lo schema di riferimento del Piano di Inclusione (PEP); offrire consulenza ai docenti
- Promuovere attività di rilevazione precoce delle difficoltà di apprendimento
- Fornire strumenti per migliorare la relazione docente/alunno
- Favorire la continuità tra i diversi gradi scolastici e il raccordo tra i vari docenti di sostegno
- Promuovere sinergie con gli enti del territorio
Gruppo di lavoro Autovalutazione e miglioramento
Coordinamento: |
Dirigente scolastico Grazia Anna Meli |
Elaborazione del Rapporto di AutoValutazione e del successivo Piano di Miglioramento, monitoraggio e revisione del Rav e del piano di miglioramento
Carmela | Belfiore |
Gaetana | Barresi |
Laura | Capodicasa |
Giuseppe | Cavaleri |
Rossana | Favara |
Concetta | Augello |
Maria Luisa | Iaia |
Nunziella | Aletta |
Davide | Amore |
Alessandra | Roccella |
Melinda | Scalisi |
Lucia Maria | Vinci |
Commissione Viaggi di istruzione
Organizzazione della modulistica e verifica delle procedure, Rapporti con i docenti (informative) e con la Segreteria, Stesura del Piano annuale
Docenti: Laura Capodicasa, NIcoletti Concetta, Ragaglia Pinuccia, Manzitto Angela
Sicurezza
Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione: Arch. Virzì (Consulente esterno)
RSU – Rappresentanza sindacale unitaria
Eletta dal personale, rappresenta il personale nella Contrattazione integrativa di Istituto:
Todaro Salvatore, Filletti Francesco,Ragaglia Pinuccia
RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza:
Todaro Salvatore – Collaboratore scolastico (individuato in seno alla RSU, di cui fa parte)
Incarichi e funzioni del personale ATA
Servizi e compiti degli assistenti amministrativi
SEZIONI | FUNZIONI | NOMINATIVO |
Sezione didattica | Gestione alunni | Alessandra Curcio |
Sezione amministrativa | Archivio e protocollo | Caruso Francesca |
Amministrazione del personale Scuola primaria e Scuola dell’infanzia | Alessandro Lucilla | |
Amministrazione del personale docente scuola secondaria e ATA | Nolfo Giuseppa | |
Gestione contabile
Gestione contabile Beni patrimoniali e acquisti
|
Samo Delinda |
Collaboratori scolastici
Al Plesso unico di Scuola Primaria e Secondaria di I° grado sono assegnati n. 19 collaboratori scolastici così suddivisi:
Plesso de Amicis |
Todaro S., Pistritto G., Emmanuele N., Turco V., Militello M., Mallo L., |
Plesso Scavonetto |
Cassarino M. Carlentini N., Frazzetta P., |
Plesso Monterosa |
Di Luca A., Russo M., |
Plesso Verga |
Fuccio A., Miceli G. |
Plesso Franco Pedagaggi |
Cutugno S., Cilmi F., Ganci C. |
Nella scuola opera personale proveniente da cooperativa in appalto |